Per me è sempre un piacere ritrovarmi a fare quattro chiacchiere con un’amica davanti a un bicchiere di vino e mi piace anche stuzzicare qualcosa di gustoso ma che mi faccia bene! Questi biscotti sono perfetti per l’aperitivo accompagnati da hummus, salse o formaggi. Sono così buoni che a volte li uso anche a pranzo, come sostituti del pane!!!
Categoria: Preparazioni di Base
PANINI ALLA ZUCCA
E le ricette con la zucca continuano! Si perché è fantastica! Nei dolci o nei salati, non delude mai e vogliamo ricordarci quanto fa bene?? E’ ipocalorica, ricca di caroteni, vitamina A, fibre e sali minerali…insomma dovremmo approfittarne! Per questo vi propongo una ricetta che unisce la bontà del pane fatto in casa ai preziosi nutrienti della zucca, per mangiare con gusto e in salute!
PAN BRIOCHE IN CASSETTA
Torna l’autunno e con lui la voglia di sapori dolci che dal forno inebriano casa! Io mi incanto a guardare la planetaria che gira e gira; e adoro quando finalmente posso affondare le mani nell’impasto! Faccio questo pane per la colazione e lo trovo perfetto, con il suo gusto dolce, quel tanto che basta e che si esalta, se accompagnato da marmellata e frutta fresca!
PANFOCACCIA INTEGRALE ISTANTANEA
Pane, focaccia, pizza, non so nemmeno io come definirla… ma quando arrivo di corsa all’ora di cena, e non ho idea di cosa preparare, questa è una delle mie ricette preferite! In casa la farina non manca mai, posso utilizzare tutte le verdure che avanzano in frigo e così in un batter d’occhio, la panfocaccia è servita!
PORRIDGE AL COCCO
Mi alzo in tutta fretta e vado a lavarmi il viso. Corro in cucina, afferro una ciotola e verso latte e avena. Prendo i miei cuccioli e mi fiondo in giardino. Rientriamo e preparo loro la pappa che in un minuto è già spazzolata via! Tiro una pallina, do qualche bacino e sono giusto in tempo per prepararmi un bel porridge estivo!
PANE INTEGRALE di Farro e Kamut
Nella mia vita ho mangiato un’infinità di pane, tanto da dovervi rinunciare! Continuo però a prepararlo! Mi piace troppo vederlo che si gonfia, che si trasforma, che prende vita dal calore. E’ come un gioco per me! Il profumo che si espande per casa poi, è impagabile! Dovrebbero farci un profumatore!!!
MAPLE CINNAMON NUT BUTTER – Burro di noci miste
Era nella colazione a buffet del mio albergo, vicino al cestino con le marmellate, di fianco alla macchina per fare i Waffles… ovviamente mi sono fiondata a leggere l’etichetta degli ingredienti e con mia gran sorpresa ho scoperto che non conteneva nient’altro che arachidi e sciroppo d’acero! Ne avevo sentito parlare tante volte, sapevo che gli americani lo spalmano fra una fetta di pane e uno strato di marmellata; io non potevo mangiare il pane e la marmellata a disposizione non era delle migliori, così ho preso una banana dal buffet, le gallette dalla mia borsa e mi sono gustata una colazione che non ho più dimenticato!
Continue reading “MAPLE CINNAMON NUT BUTTER – Burro di noci miste”
PESTO DI SPINACI
Non mi ricordo nemmeno il sapore di quello “originale”. L’ho sicuramente assaggiato da bambina ma non me lo ricordo proprio. Devo dire però che il pesto è talmente versatile e facile da preparare che mi spinge a provarlo, sempre in versioni diverse! Eccone una!
GRANOLA
Assieme ad un bel bicchiere di latte di soia e un po’ di frutta, è il mio passe-partout nelle colazioni a buffet dei grandi hotel americani, dove trovare qualcosa di salutare e saziante, a volte, non è semplice! Ma anche a casa la apprezzo! Ne conservo sempre un po’ in un barattolo di vetro. Quando ho voglia di “qualcosa di dolce”, di nutriente, che mi permetta di arrivare all’ora di pranzo senza fatica….è lì pronta per il consumo!
PIADINA ROMAGNOLA PROTEICA
Viaggio più che posso e sono affascinata dalla cucina di ogni parte del mondo ma non posso dimenticare che la mia passione è iniziata con le ricette di famiglia, quelle della nonna e di mamma. Quelle specialità che cambiano da casa a casa, da regione a regione e rendono così ricca la nostra cucina italiana. Io sono nata in Romagna e ne vado fiera! Per questo mangio piadina dall’età di due anni e quando non ho più potuto nutrirmi con quella “classica” che si faceva in casa, ho iniziato a prepararla da sola con gli ingredienti giusti per la mia salute. Non potevo davvero rinunciarvi! Qui propongo una delle versioni che preferisco e sarà la prima di una sezione dedicata alle ricette regionali italiane, interpretate in chiave salutare.