Mi entusiasma sempre preparare un impasto lievitato… mi sembra quasi magia… aspettare pazientemente e vedere come si modifica, con una briciola di suspanse perché non si conosce mai l’esatto risultato finché non tagli! Sembra di creare qualcosa di più di un piatto, mi sembra quasi di poter dare forma a un desiderio.

COLOMBA PASQUALE VEGAN
Ingredienti
I° impasto
- 100 g Farina di grano tenero W350 o Manitoba
- 100 ml acqua tiepida
- 6 g lievito di birra
- 1 cucchiaio Zucchero integrale di canna
II° impasto
- 150 g Farina di grano tenero W350 o Manitoba
- 200 g Farina integrale di grano tenero
- 6 g lievito di birra
- 80 g Zucchero integrale di canna
- 20 g Stevia in polvere
- 50 ml acqua tiepida
- 100 ml Latte di mandorle
- 50 ml Olio di semi di girasole
- 100 g Uva passa
- 2 cucchiai Scorza grattugiata di arancia bio
- 1 cucchiaio Scorza grattugiata di limone bio
- 1/2 bacca Semi di vaniglia
- un pizzico Sale
Glassa
- 50 g Mandorle spellate o Nocciole
- 2 cucchiai Zucchero integrale di canna
- 4 cucchiai Latte di mandorle
- 1 cucchiaino Cacao amaro opzionale
Istruzioni
Per il I° impasto:
-
Mettete la farina in una ciotola e lo zucchero nell’acqua tiepida. Sciogliete il lievito nell’acqua zuccherata e aggiungetelo alla farina. Coprite l’impasto (lievitino) con pellicola trasparente e mettetelo a lievitare in un luogo chiuso (io utilizzo il forno spento) per circa un’ora così da raddoppiare il suo volume.
Per il II° impasto:
-
Ammollate l’uvetta in acqua per 15 minuti poi strizzatela bene. In una ciotola mettete le farine, lo zucchero, la stevia, il sale, le scorze e la vaniglia. A parte sciogliete il lievito nell’acqua tiepida poi aggiungetelo nella ciotola; unite anche il latte di mandorle a temperatura ambiente, l’olio e il primo impasto. Mescolate tutti gli ingredienti (io ho utilizzato una planetaria) poi lavorate l’impasto, con le mani, su un tagliere. Deve risultare una pasta elastica e non appiccicosa. Se necessario aggiungete altra farina (io ne ho messi altri 30 g). Rimettete l’impasto in una ciotola e fate riposare nuovamente per circa due - tre ore, deve raddoppiare di volume.
-
Prendete l’impasto e suddividetelo in tre parti, due piccole per testa e coda e una grande per il corpo. Impastate, qualche minuto, con le mani le parti poi mettetele nell’apposito stampo di carta. Fate nuovamente lievitare per circa due ore (per me è stata sufficiente un’ ora e trenta), deve gonfiarsi molto e fuoriuscire dallo stampo.
Per la glassa:
-
Mettete metà mandorle (25 g) nel boccale del mixer assieme allo zucchero ed il cacao e tritate finemente poi aggiungete il latte mescolando.
Finitura:
-
Riprendete la colomba lievitata e con l’aiuto di un cucchiaio, cospargete la superficie con la glassa, facendo attenzione a non sgonfiarla, mettete anche le mandorle intere. Cuocete a 180°C per circa 35 minuti. Trascorsi 20 minuti di cottura, verificate la superficie e se dovesse essere già scura, copritela con un foglio di carta forno. Fatela raffreddare e servite.
Note
La farina di grano tenero con indicato la sigla della forza (W 350) la trovo nell’ipermercato della mia città ed io ho utilizzato quella di “Molino Suzzi” ma potete sostituirla con una farina Manitoba perché ha la stessa forza.
Potete arricchire l’impasto con 50 g di gocce di cioccolato o canditi.
Si può evitare la glassatura di zucchero o spalmare la colomba di glassa al cioccolato fondente, una volta raffreddata.
I più golosi possono anche farcirla!