Torna l’autunno e con lui la voglia di sapori dolci che dal forno inebriano casa! Io mi incanto a guardare la planetaria che gira e gira; e adoro quando finalmente posso affondare le mani nell’impasto! Faccio questo pane per la colazione e lo trovo perfetto, con il suo gusto dolce, quel tanto che basta e che si esalta, se accompagnato da marmellata e frutta fresca!

PAN BRIOCHE IN CASSETTA
Ingredienti
- 250 g Farina integrale di grano tenero
- 250 g Farina manitoba
- una bustina Lievito madre essiccato (30 g)
- 250 ml Latte vegetale tiepido + altri 50-100 ml se necessario
- 80 g Zucchero integrale di canna
- 50 ml Olio di semi di girasole
- ½ bacca Semi di vaniglia
- un pizzico Sale fino
Istruzioni
-
Mettete il lievito e un cucchiaino dello zucchero, in una ciotola e unite il latte, un po’ alla volta mescolando. Fate riposare una quindicina di minuti.
-
Nella planetaria, mettete le farine, lo zucchero rimanente, l’olio, la vaniglia.
-
Iniziate a mescolare, aggiungete il composto liquido e dopo qualche istante anche il sale. Aggiungete altro latte se l’impasto è troppo duro. Impastate a lungo, finché il composto non sarà bello liscio e soffice.
-
Con le mani formate una palla e mettetela in una ciotola a lievitare; copritela con un canovaccio e lasciatela in un luogo riparato fino al raddoppio del volume, all’incirca per 3 ore.
-
Riprendete l’impasto e lavoratelo a lungo su una spianatoia leggermente infarinata poi formate un filone e dividetelo in 6 pezzi di ugual misura.
-
Lavorate ogni pezzo tirandolo e arrotolandolo, su se stesso, fino a formare delle palline. Prendete lo stampo, oliato e infarinato e disponetevi le palline una a fianco all’altra.
-
Coprite con un canovaccio e fate lievitare nuovamente fino al raddoppio, all’incirca per 2 ore.
-
Spennellate la superficie del pane con del latte vegetale ed infornate a 180°C per circa 30 minuti.
-
Fate raffreddare, sformate e gustate!
Note
La lievitazione dipende da molti fattori per cui le tempistiche che vi ho indicato sono solo una linea guida; verificate sempre se l’impasto è lievitato al punto giusto! Quando vi sembra raddoppiato, potete spingere l’indice sull’impasto e se dopo una decina di minuti, l’impronta è ancora visibile, la lievitazione è giunta a termine.
Se il pane, dopo una ventina di minuti di cottura, dovesse scurirsi troppo, copritelo con un foglio di carta forno.