E le ricette con la zucca continuano! Si perché è fantastica! Nei dolci o nei salati, non delude mai e vogliamo ricordarci quanto fa bene?? E’ ipocalorica, ricca di caroteni, vitamina A, fibre e sali minerali…insomma dovremmo approfittarne! Per questo vi propongo una ricetta che unisce la bontà del pane fatto in casa ai preziosi nutrienti della zucca, per mangiare con gusto e in salute!

PANINI ALLA ZUCCA
Ingredienti
- 250 g Zucca sbucciata e privata dei semi
- 250 g Farina integrale di farro
- 250 g Farina integrale di grano tenero + 1 cucchiaio
- 8 g Malto in polvere
- 200 ml Latte vegetale tiepido
- 25 g Lievito di birra
- 10 g Sale fino
- un cucchiaino scarso Curcuma
- 20 ml Olio evo
- q.b. Spago da cucina
Istruzioni
-
Tagliate la zucca a fette, disponetela in una teglia, su carta da forno e cuocetela a 180°C per 30 minuti. Fate intiepidire appena poi frullate con un cucchiaio di farina.
-
In una ciotolina, fate sciogliere il lievito con un quarto del latte tiepido.
-
Mettete nell’impastatrice le due farine con il malto, aggiungete la zucca e iniziate a impastare; versate il lievito e lentamente anche il resto del latte.
-
Lavorate qualche istante l’impasto, unite il sale e per ultimo l’olio. Impastate dai 5 ai 10 minuti, deve risultare liscio e compatto.
-
Formate una palla, incidetela a croce e mettetela in una ciotola coperta con pellicola, a lievitare in forno spento. Fate lievitare per 1 ora e mezza circa (deve raddoppiare di volume).
-
Nel frattempo, prendete dello spago da cucina e mettetelo in una ciotolina con una soluzione di acqua e una goccia d'olio.
-
Riprendete l’impasto, lavoratelo su una spianatoia infarinata e dividetelo in 9 parti da 100 g circa. Lavorate ogni pezzo, aggiungendo la farina necessaria a ottenere una pallina bella liscia, strizzate lo spago e annodate ogni pagnottina in modo da formare 8 spicchi.
-
Disponete i panini su una teglia rivestita di carta forno e fate lievitare un’altra mezz’ora o fino al raddoppio del volume.
-
Infornate a 180°C per 30 minuti circa.
-
Fate raffreddare su una gratella poi eliminate delicatamente lo spago. Gustate!
Note
L’idea di fare delle piccole zucche è molto carina ma, se avete fredda di finire i vostri panini, fate delle semplici pagnottelle, il gusto sarà identico!
Ho utilizzato circa 80 cm di spago per ogni zucchetta.
Se volete essere ancora più precisi nella fase di cottura, mettete una ciotolina con acqua calda sul fondo del forno ed infornate a 200°C per 15 minuti poi togliete la ciotolina, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 15 minuti. Spegnete il forno e fate asciugare con lo sportello aperto per altri 10 minuti.
Il malto in polvere è acquistabile in molti ipermercati, lo trovate negli scaffali delle farine o nei supermercati biologici. Io l’ho acquistato da NaturaSi. Potete comunque sostituirlo con malto liquido o zucchero (5g).
Se volete che i panini sembrino delle vere zucche, una volta cotti, inserite dei chiodi di garofano al centro, come ho fatto io!
