PANZANELLA

Vi ho già raccontato che purtroppo non posso mangiare pane e lievitati in generale, ma questo non vuol dire che costringa la mia famiglia a farne a meno, anzi! A me piace cucinare di tutto e spesso cucino per amore, non per saziarmi! Preparo questo piatto quando il caldo è così pesante da non aver voglia di accendere nemmeno un fornello, per fortuna a mio marito piace moltissimo (se potesse lui si nutrirebbe di solo pane) quindi mette tutti d’accordo!

PANZANELLA

Portata Piatti unici
Cucina Italiana, Vegan
Preparazione 20 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 4 fette Pane integrale raffermo
  • 150 ml Acqua
  • 50 ml Aceto di vino bianco o aceto di mele
  • 1 Cipolla rossa piccola
  • 1 Pomodoro rosso ramato
  • 1 falda Peperone giallo
  • 1 Cetriolo
  • qualche foglia Basilico fresco
  • una manciata Capperi dissalati
  • 2 cucchiai Olio evo
  • q.b. Sale
  • q.b. Pepe

Istruzioni

  1. Ammollate il pane nella soluzione di acqua e aceto per 15-20 minuti; non dovete inzupparlo troppo, deve diventare morbido, non spappolato!
  2. Tagliate la cipolla a rondelle fini, tagliate il cetriolo a pezzetti, mondate e togliete i semi al pomodoro e fatelo a cubetti. Lavate e tagliate anche il peperone a cubetti.
  3. A questo punto strizzate il pane, spezzettatelo con le mani e adagiatelo in una ciotola da portata.
  4. Aggiungetevi tutte le verdure, i capperi e il basilico a pezzetti. Mescolate il tutto con olio, sale e pepe.
  5. Fate riposare almeno un’ora in frigorifero, prima di servire. Se fatta la mattina per la sera, è ancora più buona!

Note

Io utilizzo diversi tipi di verdura per rendere questo piatto pieno di colore, sapore e salute! Potete comunque utilizzare quelle che più vi piacciono o quelle che trovate a disposizione nel vostro frigorifero!

Per rendere il tutto, un perfetto piatto unico, potete aggiungere legumi come i ceci, pesce o formaggio!

Se non gradite il sapore intenso della cipolla, potete ometterla o farla riposare in una soluzione di acqua e aceto, in parti uguali, per circa due ore, prima di utilizzarla nella ricetta o sostituirla con del cipollotto fresco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta