PEPPARKAKOR – biscotti speziati

pepparkakor17

Sono tornata da poco dall’Islanda e la cosa che mi è piaciuta di più, in termini culinari si intende, sono questi magnifici biscotti! Si è vero, sono un po’ zuccherini per i miei gusti ma con quel mix di spezie riescono a pungerti il palato creando un soave contrasto. Proprio come la loro terra, così austera, fredda e vuota ma allo stesso tempo splendente, armoniosa e ricca…davvero un perfetto contrasto! D’ora in poi, tutte le volte che ne addenterò uno, potrò rievocare un freddo ma piacevole pomeriggio in cui perdevo lo sguardo nell’immenso cielo blu d’Islanda!

PEPPARKAKOR – biscotti speziati

Portata Dolci
Cucina Nordica
Porzioni 100 biscotti circa

Ingredienti

  • 90 g Acqua
  • 70 g Miele Millefiori
  • 90 g Zucchero integrale di canna
  • 90 g Margarina o Burro di soia
  • 260 g Farina semintegrale
  • 1 cucchiaino Lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino Cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino Zenzero in polvere
  • 1/4 cucchiaino Chiodi di garofano in polvere

Istruzioni

  1. In una pentola portate a bollore l’acqua, il miele e lo zucchero mescolando spesso poi togliete dal fuoco, unite la margarina a pezzetti e le spezie continuando a mescolare finché si saranno amalgamate.
  2. In una ciotola mettete farina e lievito poi aggiungete il composto ancora caldo e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e molto morbido.
  3. Fatelo riposare in frigorifero, coperto con della pellicola trasparente per una notte intera o almeno 12 ore.
  4. Dopo il riposo, la pasta dovrebbe essersi solidificata e dovreste riuscire a lavorarla senza troppe difficoltà. Prendete un po’ di impasto per volta e stendetelo, meglio se su un foglio di carta forno ad uno spessore di circa 2 mm, aiutandovi con un po’ di farina.
  5. Sbizzarritevi nel ritagliare i biscotti con le formine che più vi piacciono poi metteteli su una teglia, sempre ricoperta di carta forno, e cuoceteli a 170°C per circa 10 minuti; fate raffreddare bene su una griglia.

Note

La ricetta classica prevede l’utilizzo della farina 00 ma io preferisco sostituirla con una semi integrale perché non è del tutto raffinata e priva di nutrienti!

Questi biscotti si conservano in una scatola di latta per più di una settimana.

pepparkakor23

pepparkakor26

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta