POLPETTE DI PISELLI

Mi capita più spesso di organizzare aperitivi che cene vere e proprie… sarà che a me piace tanto sorseggiare un buon vino mentre chiacchiero e stuzzico qualcosa di buono! E poi è molto più veloce, pratico e informale! Quello che faccio per vivere al meglio questi momenti di convivialità, è preparare degli stuzzichini sani, gustosi e preferibilmente mini-size!! Come queste polpettine che vanno letteralmente a ruba!!!

POLPETTE DI PISELLI

Per 15 polpette
Portata Antipasti, Secondi
Cucina Italiana, Senza latticini, Vegan
Preparazione 45 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 2 persone

Ingredienti

  • 1 Carota
  • ½ Cipolla bianca
  • 150 g Piselli surgelati
  • 2 cucchiai Olio evo
  • 2 cucchiaini Fecola di patate
  • 2 cucchiaini Acqua naturale
  • 1 cucchiaio Pangrattato integrale + altro per impanare
  • un pizzico Noce moscata opzionale
  • un pizzico Curcuma opzionale
  • un pizzico Paprika opzionale
  • una spolverata Pepe
  • 1 cucchiaino Scorza di limone
  • ½ cucchiaino Sale fino

Istruzioni

  1. Lavate, pelate e tritate la carota e fate lo stesso con la cipolla.
  2. In una padella antiaderente, mettete l’olio e fate appassire la verdura tritata a fuoco medio per circa 5 minuti poi aggiungete i piselli, aggiungete acqua fino a coprirli appena e lasciate cuocere per altri 15 minuti circa, mescolando di tanto in tanto.
  3. In un mixer, mettete la verdura appena cotta con le spezie, il sale, la scorza e frullate.
  4. In una ciotolina mescolate la fecola con l’acqua poi aggiungetela nel mixer e frullate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Trasferitelo in una ciotola, aggiungete il pangrattato e mescolate bene.
  6. Formate delle palline, passatele nel pangrattato e sistematele in una teglia ricoperta di carta forno.
  7. Cuocete a 200°C per circa 20 minuti e saranno pronte per essere gustate!

Note

Se non avete a disposizione piselli surgelati, potete anche utilizzare quelli in scatola; essendo già cotti, non dovrete metterli in padella con carota e cipolla. Dovrete però regolarvi con l’aggiunta di pangrattato al composto perché risulterà sicuramente più morbido e necessiterà di più cucchiai.

Potete sostituire i piselli con fave o edamame!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta