STRUDEL CON ALGA E BROCCOLI

La prossima settimana si festeggia il Thanksgiving Day in America e già da qualche anno ho iniziato anch’io questa tradizione! Ovviamente, non per gli stessi motivi e nemmeno nello stesso giorno, che cade sempre il quarto giovedì di novembre. Io festeggerò il mio personale Giorno del Ringraziamento, la domenica successiva e questo perché ritengo ci sia sempre almeno una motivazione per essere grati per la vita che abbiamo e per le persone che ne fanno parte! Quello che vi propongo è solo l’antipasto del mio lauto pranzo, uno strudel gustoso e sano che potete preparare in anticipo, perfetto per qualsiasi ricorrenza! Non ci saranno tacchini alla mia tavola ma una famiglia che si vuole bene e che ringrazia di poter stare insieme!

STRUDEL CON ALGA E BROCCOLI

Portata Antipasti, Piatti unici
Cucina Italiana, Senza lievito, Vegan
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo totale 1 ora 45 minuti
Porzioni 8 persone

Ingredienti

Per la pasta:

  • 200 g Farina integrale di grano tenero
  • 50 ml Acqua naturale
  • 30 ml Vino bianco
  • 40 ml Olio evo

Per il ripieno:

  • 100 ml Panna di soia
  • 1 cucchiaino Fecola di patate
  • 6 g Alga Dulse (io ho utilizzato quella della marca Seamore)
  • 300 g Broccolo lessato
  • 150 g Lenticchie lessate
  • 1 cucchiaino Sale fino
  • una spolverata Pepe nero

Per la crema:

  • 60 g Barbabietola lessata
  • 1/2 cucchiaino Sale fino
  • una spolverata Pepe nero
  • 70 ml Panna di soia

Istruzioni

  1. In una ciotola mettete la farina con acqua, vino e olio, mescolate poi impastate con le mani fino ad ottenere un panetto. Fate riposare in frigorifero almeno mezz’ora.
  2. Sciogliete la fecola nella panna, mettete in un pentolino e fate cuocere per due minuti dal bollore, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema.
  3. Mettete l’alga in ammollo, in acqua, per circa un minuto poi strizzatela e tritatela con il coltello.
  4. Spezzettate anche il broccolo, mettetelo in una ciotola, unite l’alga e le lenticchie. Salate, pepate e mescolate bene.
  5. Su un foglio di carta forno, stendete la pasta in un rettangolo molto sottile poi mettete il ripieno con l’alga al centro dell’impasto e versateci sopra la crema di panna.
  6. Aiutandovi con la carta, richiudete lo strudel dal lato più lungo, sigillate bene i bordi con una forchetta e adagiatelo su una teglia, rigirandolo, per lasciare la chiusura nella parte inferiore.
  7. Fate cuocere a 180°C per 45 minuti circa.
  8. Mettete la barbabietola a pezzetti, in un boccale assieme al sale, al pepe e alla panna poi frullate il tutto. Passate il liquido in un setaccio per ottenere una crema bella liscia.
  9. Al momento di servire, versate una cucchiaiata di crema di barbabietola, sul fondo del piatto e adagiatevi sopra una fetta di strudel.

Note

Ho avuto il piacere di provare in anteprima l’Alga Dulse dell’ azienda Seamore e devo dire che ne sono rimasta entusiasta! Principalmente per il sapore, gustoso e sapido, che permette di ridurre drasticamente il sale e poi ovviamente per tutti i benefici che un’alga può dare, in particolare è ricca di Lisina, un amminoacido essenziale che raramente troviamo nei vegetali e di vitamina C! E’ proposta come possibile sostituto della pancetta, per questo la chiamano I sea bacon; io non faccio testo perché non so che sapore abbia la vera pancetta ma questa mi piace molto!!! Si può utilizzare reidratata come in questa ricetta oppure saltata in padella o anche sminuzzata in qualsiasi preparazione! Vi lascio il sito se volete curiosare o acquistare direttamente online il prodotto https://seamorefood.com/

Se volte acquistarla potete visitare la loro pagina Facebook Potete sostituire i broccoli con altra verdura a vostro piacere ma anche le lenticchie con altri legumi. E’ uno strudel che si può fare anche con gli avanzi che avete nel frigorifero!

Se siete di fretta, invece di preparare la crema di panna, usate del formaggio vegano confezionato!

Ovviamente la crema di barbabietola ci sta benissimo, soprattutto se lo servite come antipasto ma potete tranquillamente ometterla!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta