TORTINE DELLA NONNA

Da bambina adoravo questa torta e la passione per lei non è mai diminuita! Trovo che sia un dolce molto versatile, fantastico a colazione ma ottimo anche per concludere un pranzo! La pasta friabile e croccante che contrasta con il morbido interno, lo rende un dolce perfetto nella sua semplicità! In questa mia versione poi ho aggiunto un ingrediente, il rosmarino, che regala un tocco particolare, una nota dolce che vi lascerà piacevolmente stupiti!

TORTINE DELLA NONNA

Per 4 stampi da 12 cm
Portata Dolci
Cucina Italiana, Vegan
Preparazione 1 minute
Cottura 30 minuti
Tempo totale 31 minuti
Porzioni 8 porzioni

Ingredienti

Per la Frolla:

  • 100 g Zucchero integrale di canna
  • 80 ml Olio di semi di girasole
  • 150 ml Acqua naturale
  • ½ cucchiaino Scorza di limone
  • un pizzico Sale fino
  • 350 g Farina semintegrale (tipo 2)
  • 1 cucchiaino Lievito in polvere per dolci (4 g)

Per la crema:

  • 650 ml Latte vegetale
  • 15 aghi Rosmarino fresco
  • 150 g Zucchero integrale di canna
  • un pizzico Curcuma in polvere
  • 65 g Amido di mais
  • 4 cucchiaini Succo di limone
  • 160 ml Panna di soia

Per decorare:

  • Latte di soia
  • a piacere Pistacchi o pinoli o altri semi

Istruzioni

  1. Per fare la frolla, mettete in una ciotola, zucchero, olio, acqua e mescolate.
  2. Aggiungete la scorza di limone, il sale, la farina, il lievito e impastate bene il tutto, meglio se con una spatola per non surriscaldare l’impasto.
  3. Coprite con pellicola e fatelo riposare in frigo per almeno un’ora.
  4. Nel frattempo preparate la crema mettendo il latte in un pentolino con gli aghi di rosmarino, portatelo a bollore poi fate riposare dai 15 ai 30 minuti.
  5. Mettete, in una ciotola, zucchero, curcuma e amido di mais poi mescolate bene con una frusta. Aggiungete il latte al rosmarino filtrato, il succo di limone e la panna.
  6. Versate in un pentolino, portate a bollore e fate cuocere la crema per 3 minuti circa.
  7. A questo punto stendete la pasta a uno spessore di qualche millimetro, rivestite uno stampino con la sfoglia, bucherellate il fondo con una forchetta, riempite di crema e richiudete con altra sfoglia.
  8. Procedete così per ogni stampo.
  9. Bucherellate anche la superficie, spennellate con un goccio di latte e decorate con pistacchi tritati a piacere.
  10. Infornate a 180°C ventilato per 25-30 minuti. Fate raffreddare su una gratella, sformate e gustate!

Note

Potete evitare il rosmarino, se non siete amanti delle spezie, o usarne meno, ma vi assicuro che dona una nota particolarissima che si sposa perfettamente con la crema!

Io non ho dovuto imburrare gli stampi ma se i vostri non sono antiaderenti, fatelo!

Se non avete stampi piccoli come quelli che ho utilizzato io, potete fare due torte da 24 cm!

Si conservano in frigo e il giorno dopo sono ancora più buone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta