TORTINO AL CIOCCOLATO con coulis di fragole

Non ho assaggiato nulla che contenesse cacao per 15 anni poi nel mese di marzo dell’anno scorso, la scoperta: il cioccolato non era più mio nemico!!!! Devo dire che mi hanno brillato gli occhi. Finalmente posso gustarmi questi dolcetti che non hanno niente da invidiare ai classici francesi ma non contengono zucchero raffinato, grassi animali e farine sbiancate! Davvero un esplosione di gusto, senza peccato!

TORTINO AL CIOCCOLATO con coulis di fragole

Portata Dolci
Cucina Francese, Senza zucchero, Vegan
Preparazione 25 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 6 pezzi

Ingredienti

  • 100 g Cioccolato fondente
  • 30 g Burro di arachidi al cacao o burro di arachidi + 1 cucchiaio di cacao amaro
  • 3 cucchiai Sciroppo di datteri o altro dolcificante (30 g circa)
  • 85 g Farina integrale di grano tenero
  • 1/2 cucchiaino Lievito in polvere
  • 50 ml Olio di semi di girasole
  • 120 ml Latte vegetale
  • 1/2 cucchiaino Aceto di mele
  • 1/4 bacca Semi di vaniglia
  • 150 g Fragole
  • 4 Datteri al naturale denocciolati
  • 1 cucchiaio Sciroppo di datteri o altro dolcificante
  • 1 cucchiaino Succo di limone

Istruzioni

  1. In una ciotola mettete la farina, il lievito, i semi di vaniglia, l’olio, il latte, l’aceto e mescolate il tutto.
  2. Spezzettate il cioccolato e scioglietelo, insieme al burro di arachidi, nel microonde o a bagnomaria poi aggiungete lo sciroppo. Fate raffreddare qualche minuto ed unitelo al composto nella ciotola, mescolando bene per non creare grumi.
  3. Versate negli stampi, oliati e infarinati in precedenza, e infornate a 180°C per 15-20 minuti.
  4. Nel frattempo preparare il coulis mettete nel boccale del mixer le fragole mondate, i datteri, lo sciroppo e il limone poi frullate.
  5. Finito il tempo di cottura, attendere altri 10 minuti prima di estrarre, molto delicatamente, i tortini. Dovranno avere una consistenza morbida ma compatta.
  6. Servire tiepidi o freddi con il coulis di fragole.

Note

Se non apprezzate le fragole potete sostituirle con altra frutta fresca come mirtilli, lamponi o mango.

Potete sostituire lo sciroppo di datteri con altro dolcificante come l’agave o lo sciroppo d’acero, aumentando però la quantità di un cucchiaio.

Il coulis classico è una salsa cotta a fuoco lento ma io ve lo propongo in una versione a crudo per preservare ed esaltare la frutta che lo compone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta