Una ricetta che faccio e rifaccio da anni e che riscuote sempre un enorme successo, di quelle che custodisci con un pizzico di gelosia perché è diventata parte della tua cucina, scritta a mano nel tuo ricettario, quello dove ci sono solo poche affezionate, a cui ricorri quando non puoi sbagliare. Si è lei! Sono questi biscotti deliziosi che hanno accompagnato tante mie feste, tante ricorrenze e anche qualche pomeriggio di pioggia. Sono sicura, accompagneranno anche voi. Sono perfetti come base per questo goloso dessert oppure triplicate la dose e fate tanti biscottini!

CUOR DI BISCOTTO
Ingredienti
Per il biscotto:
- 50 g Farina integrale di riso o Farina integrale di grano tenero
- 20 g Farina integrale di grano saraceno o Farina integrale di grano tenero
- 20 g Fecola di patate
- 50 g Burro di soia o margarina vegetale
- un pizzico Sale fino
- ¼ bacca Semi di vaniglia
- 20 g Zucchero integrale di canna
Per la mousse:
- 100 g Cioccolato fondente 70%
- 100 g Succo di mela trasparente
Per decorare:
- Frutta secca
- Frutti di bosco
Istruzioni
-
Per preparare la frolla mettete in una ciotola le farine e la fecola poi aggiungete il burro a pezzi.
-
Mescolate e impastate con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
-
Unite il sale, la vaniglia e lo zucchero ed impastate brevemente con le mani fino ad ottenere un panetto.
-
Avvolgetelo nella pellicola e mettete a riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
-
Trascorso il riposo, stendete la frolla, direttamente su carta forno, a uno spessore di ½ cm (non troppo sottili) e ricavate i biscotti con lo stampino a cuore.
-
Mettete i biscotti su una teglia e cuocete in forno a 170°C per circa 15 minuti.
-
Sfornate e fate raffreddare.
-
Nel frattempo preparate la mousse, mettendo in una ciotola, il cioccolato a pezzi e il succo di mela; fate sciogliere a microonde o a bagnomaria.
-
Riempite una ciotola più grande di acqua fredda e ghiaccio e mettete all’interno la ciotola con il cioccolato fuso.
-
Con una frusta elettrica, frullate per circa 5 minuti; vedrete che un po’ alla volta il liquido si addenserà fino a diventare spumoso.
-
Mettete la mousse in un sac à poche, fate dei ciuffetti fino a ricoprire la superficie dei biscotti e guarnite con la frutta.
-
Potete servirli subito ma secondo me, sono ancora più buoni il giorno dopo!
Note
E’ importante che i biscotti non siano troppo sottili e che non si cuociano troppo altrimenti saranno duri da rompere con la forchetta! Ho utilizzato la ricetta di questi biscotti in occasione dell’inaugurazione di un negozio e li ho aromatizzati allo zenzero; anche voi potete aggiungere quello che più vi piace!