ONIGIRI

“Ce n’è uno qui di fianco all’albergo, aperto 24 ore su 24, l’ho intravisto mentre scendevo dal taxi!” e così nonostante fossero ormai le 22:00 e avessimo affrontato un giorno di viaggio, mio marito si è rassegnato ad accompagnarmi nel piccolo supermarket! Ovviamente c’era un mondo da scoprire, un’infinità di prodotti che non avevo mai visto prima e molti che non riuscivo nemmeno ad interpretare! Tutto rigorosamente scritto in giapponese, in verticale e senza traduzioni in altre lingue! Quando, nel banco frigo, ho trovato dei piccoli triangoli avvolti interamente nell’alga, ci ho messo un po’ a riconoscerli… ma poi ho capito! Erano Onigiri!!! Così ho acquistato tutti e tre i gusti disponibili e utilizzato (come sempre) mio marito come cavia! Tonno, salmone e umeboshi… questo nascondevano al loro interno! E’ stato amore!!! Pratici, veloci e sazianti, ci hanno accompagnato per tutto il viaggio!

ONIGIRI

Portata Piatti unici
Cucina Giapponese, Senza glutine, Senza latticini
Preparazione 50 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 8 pezzi

Ingredienti

  • 1 bicchiere Riso per sushi
  • 1 e ½ bicchiere Acqua naturale
  • 80 g Tonno cotto alla piastra o al naturale
  • ½ Cetriolo a pezzettini
  • 1 cucchiaino Salsa di soia
  • 100 g Salmone cotto alla piastra o al naturale
  • 1 cucchiaio Maionese vegana o altro tipo o philadelphia
  • q.b. Sale fino
  • q.b. Sesamo bianco tostato
  • q.b. Sesamo nero tostato
  • 8 strisce Alga nori

Istruzioni

  1. Mettete il riso in una ciotola con acqua fredda e massaggiatelo per lavarlo bene. Scolatelo, cambiate l’acqua e lavatelo nuovamente; ripetete l’operazione 4 volte.
  2. Mettete il riso, ben scolato, in una pentola dal fondo spesso, aggiungete l’acqua e chiudete con il coperchio. Portate a bollore a fiamma vivace (circa 5 minuti) poi abbassate al minimo e cuocete per 10 minuti. Spegnete e fate riposare altri 10 minuti. Tutto questo senza mai sollevare il coperchio.
  3. Trascorso il tempo, aprite la pentola, sgranate delicatamente il riso e fatelo raffreddare finché diventa maneggiabile.
  4. Preparate il ripieno amalgamando in una ciotolina il tonno con il cetriolo e la salsa di soia e in un’altra il salmone sminuzzato con la maionese.
  5. A questo punto bagnatevi le mani e sporcatele con qualche pizzico di sale. Prendete un cucchiaio di riso e appiattitelo sul palmo della mano.
  6. Mettete un po’ di ripieno al centro del riso e richiudete con un altro cucchiaio di riso. Compattate bene l’onigiri e dategli la tipica forma triangolare.
  7. Passate la parte superiore nel sesamo e mettete l’alga in quella inferiore. Ripetete l’operazione fino all’esaurimento degli ingredienti.
  8. Servite accompagnati da salsa di soia.

Note

I passaggi originali di questa ricetta prevedono di utilizzare il sale mettendolo sulle mani mentre formate i triangoli ma, se volete dare un sapore più omogeneo al riso, aggiungete il sale mentre sgranate i chicchi.

Se vi risulta difficile fare la tipica forma a triangolo, potete tranquillamente formare delle sfere! Il gusto non cambia!!

Se non riuscite a reperire il riso specifico per sushi, potete utilizzare del RIBE.

Si possono conservare, avvolti nella pellicola, in frigo per qualche giorno e sono perfetti per un pic-nic dal sapore esotico!

Ovviamente potete variare il ripieno come preferite ma sappiate che il più apprezzato, in Giappone, è proprio salmone o tonno e maionese!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta