Facevano venire l’acquolina in bocca ma come tantissime altre volte, avrei dovuto aspettare il ritorno a casa per poterne fare una versione adatta a me. Non restava altro che farli assaggiare a mio marito, (che si immola sempre volentieri per la causa) farmene descrivere il gusto, studiarne l’aspetto e la consistenza, ovviamente non prima di aver fatto qualche foto! Ed io, caffelatte di soia in mano, mi sono gustata lo spettacolo dei camerieri che, a turno, portando le ordinazioni, si trasformavano in cantanti di musical e danzavano piroettando sui mobili! Succede solo a New York!

BANANA PANCAKES
Ingredienti
- 1 Banana matura (120 g)
- 2 cucchiai Farina di avena (50 g) o Farina integrale
- 1 cucchiaino Lievito in polvere (2 g)
- 3 cucchiaini Farina di ceci (15 g) o di Legumi o Farina integrale
- 1 cucchiaio Xilitolo (15 g) o Zucchero integrale di canna
- una spolverata Cannella opzionale
- 130 ml Latte vegetale o altro tipo di latte
Istruzioni
-
In una ciotolina schiacciate accuratamente la banana con una forchetta.
-
In un contenitore mettete farina, lievito, farina di ceci, xilitolo e cannella poi aggiungete a filo il latte, mescolando con una frusta.
-
Scaldate una padella antiaderente, versateci un goccio d’olio e passate con carta assorbente per togliere l’eccesso.
-
Mettete due cucchiai d’impasto per ogni pancake e cuocete 1-2 minuti per lato. Serviteli tiepidi.
Note
Potete sostituire l’avena con farina integrale di grano tenero.
Accompagnate con sciroppo d’agave, cioccolato, frutta o quello che preferite. Si prestano a qualsiasi abbinamento!
